Blog
Interpreti e traduttori per la moda: perché affidarsi a professionisti esperti
Da sempre la moda rappresenta uno dei settori di eccellenza del made in Italy, complice il connubio tra tradizione, arte e artigianato distintivo tanto delle PMI quanto delle più importanti realtà dell’haute couture del Belpaese.
Eppure i numeri di Confartigianato parlano chiaro, raccontando di un periodo storico complesso, dove la competitività risulta sempre più alta specialmente a livello internazionale. Da qui i dati negativi per i primi 8 mesi del 2025, in particolare per quanto concerne l’export extra-UE: cresce la concorrenza, ma le esportazioni delle aziende italiane sono in calo.
È in questo contesto che va considerata l’importanza di rivolgersi a interpreti e traduttori per la moda altamente specializzati: la qualità della comunicazione negli scambi internazionali è un fattore essenziale per migliorare la reputazione del marchio e darne un’immagine vincente.
I professionisti di AMI rappresentano gli interlocutori ideali, anche grazie alla garanzia che rappresenta la loro iscrizione a un’associazione di spessore internazionale quale AIIC e a un percorso sia di studi che esperienziale di altissimo livello: lo stesso valore che caratterizza i marchi della moda italiana.
Interpreti e traduttori per la moda: le sfide principali
Abbiamo già avuto modo di trattare la complessità del ruolo di interpreti e traduttori per la moda in questo articolo dedicato alla Milano Fashion Week: tra le manifestazioni più iconiche e attese del settore, cui AMI prende parte ogni anno, offrendo un supporto d’eccellenza nella comunicazione.
Ma quali sono le sfide che si trovano ad affrontare interpreti e traduttori per la moda, e non solo in occasioni prestigiose come la Milano Fashion Week? Ce ne sono diverse, vediamo insieme quelle più rilevanti:
- precisione per quanto concerne la presentazione dei prodotti proposti sia dal vivo, durante gli eventi, che all’interno di cataloghi ed e-commerce. In entrambi i casi il lavoro di interpreti e traduttori rappresenta un primo contatto diretto con il consumatore o l’utente. Ogni informazione deve essere esposta con cura, autorevolezza e coerenza;
- traduzione non solo degli aspetti tecnici ma anche culturali: qualcosa di imprescindibile per evocare le sensazioni che la moda, con il suo background e la sua stessa creatività, è in grado di trasmettere;
- padronanza della terminologia della specifica lingua: l’inglese non è la sola lingua utilizzata nel mondo della moda a livello internazionale. Diversi capi e procedure si avvalgono anche di altri idiomi, come l’italiano e il francese: è perciò fondamentale padroneggiare al meglio la terminologia.
Occorre inoltre considerare che il materiale a cui lo scambio verbale e dunque la traduzione fa riferimento viene utilizzato dagli stessi addetti ai lavori, che lo devono presentare al meglio al cliente finale. È quindi essenziale che i contenuti risultino precisi ed esaustivi.
Possiamo dunque affermare che mai come in un settore come la moda interpreti e traduttori fungono da ponte. In gioco c’è tanto, ovvero la stessa identità del marchio e il modo in cui viene percepito dagli stakeholder.
Il valore aggiunto un’équipe multilingue a misura del singolo progetto
AMI, in quanto Associazione di Interpreti con base a Milano ma attiva in tutto il mondo, in presenza e da remoto, è in grado di creare un’équipe a misura del singolo progetto, sia che si tratti di un lavoro di traduzione, sia di interpretariato: ambiti che, del resto, non si escludono a vicenda.
Ciò risulta possibile grazie a una consolidata esperienza nel settore moda e a una valida rete di contatti anche per quanto riguarda professionisti con una specializzazione particolare, come quelli che padroneggiano le lingue rare. Tra i servizi che AMI è in grado di offrire, troviamo ad esempio i seguenti:
- supporto per gli eventi di interpretariato di conferenza da remoto;
- supporto per gli eventi di interpretariato in presenza;
- supporto per la traduzione di cataloghi, volumi e contenuti di varie tipologie;
- consulenza linguistica specialistica, anche a livello terminologico.
Gli interpreti di AMI padroneggiano le principali tecniche dell’interpretariato: simultanea, consecutiva e chuchotage. Sono inoltre specializzati in tutto ciò che interessa l’interpretariato legale: un ramo che, nel mondo della moda, risulta particolarmente delicato e complesso.
Ti piacerebbe scoprire qualcosa di più sul modo di lavorare, anche in équipe, degli interpreti e traduttori di AMI specializzati nel settore moda? Contattaci al numero 02 86 45 04 62 o alla mail ami@milanointerpreti.net
credit: freepik
Categorie
- intelligenza artificiale (1)
- interpretariato (34)
- interpretariato da remoto (5)
- interviste (5)
- Lingue (9)
- simultanea (12)
- traduzione (23)