Blog

Interpreti per le imprese: l’importanza di far emergere l’identità del brand
Il concetto di brand identity rappresenta la base su cui poggia la comunicazione contemporanea e risulta essenziale anche nel mondo dell’interpretariato, dove diventa una priorità farlo emergere rispetto al contesto, in maniera precisa ed esaustiva. Funge perciò da elemento portante.
Interpretare l’impresa in lingue diverse va oltre la semplice traduzione delle parole. È infatti molto di più. Significa riportare e trasmettere gli aspetti più significativi del marchio, quelli che ne catturano l’essenza agli occhi di tutte le persone che vi si interfacciano.
Oggi analizziamo cosa si intende per identità del brand e in che modo si riflette nel lavoro degli interpreti per le imprese, che si trovano a darle voce con la propria professionalità.
Il concetto di brand identity nella comunicazione contemporanea
Quando si parla di brand identity si fa riferimento all’identità stessa dell’azienda e dunque ai tratti che la contraddistinguono, rendendola riconoscibile e dunque identificabile da parte degli stakeholder: tutti coloro che a vario titolo sostengono o nutrono interesse verso un’impresa o nei confronti dei suoi progetti, inclusi i consumatori.
Ma il concetto di identità del brand si riferisce anche al modo con cui una certa azienda comunica la propria identità.
Tra questi ci sono quelli di matrice visual, come il logo e gli elementi grafici, ma anche la padronanza linguistica dimostrata a vari livelli: dai contenuti del sito alla comunicazione approntata in occasione di eventi e lanci di prodotti/servizi.
Il lavoro di interpreti e traduttori si rivela quindi cruciale per comunicare l’identità del brand: qualcosa che presenta aspetti sia tecnici che emotivi, arrivando persino a coinvolgere la totalità dei sensi, secondo le ultime frontiere del marketing e delle neuroscienze.
Interpreti per le imprese: gli aspetti da curare con più attenzione
Gli interpreti per le imprese si trovano a dare voce a tutti gli elementi che compongono l’identità del marchio, a cominciare dai suoi valori e dalla mission che interessa il core business.
Ma come comunicare questi aspetti in lingue diverse, trasmettendo non solo i concetti ma anche le emozioni che sottendono entrambe le culture, quella di partenza e quella di destinazione?
Occorre in primo luogo che l’interprete possegga una conoscenza profonda sia dell’azienda e delle sue caratteristiche che del mercato in cui opera, anche in termini di dinamiche contestuali e culturali. In questo modo potrà esplicitarne i messaggi in maniera autentica, appropriata e pertinente, evitando possibili fraintendimenti.
Dovrà inoltre avere una padronanza impeccabile della terminologia e utilizzare un tono appropriato, modulando la voce in maniera congrua allo stile di comunicazione dell’azienda e scegliendo di volta in volta le parole più in linea con la percezione che si vuole dare del marchio. Da queste scelte dipende la comunicazione che si instaura con il pubblico, specialmente quando si tratta di congressi ed eventi.
Infine, e questo vale soprattutto per conferenze e manifestazioni, spesso occorre creare delle équipe di interpreti per le imprese, che dovranno perciò riuscire a lavorare in team, coordinandosi e completandosi. La cura di questo aspetto è anch’essa determinante per far emergere l’identità del brand.
Perché è importante esplicitare l’identità del brand nel lavoro di interpreti e traduttori
Il concetto di identità del brand è fondamentale perché, quando declinato a 360°, e quindi anche attraverso il lavoro degli interpreti per le imprese, permette al marchio di farsi ascoltare dagli stakeholder, all’interno di tutti i canali della comunicazione.
Il marketing contemporaneo vede infatti al centro sempre di più un approccio multicanale e omnicanale, dove online e offline si intersecano costantemente tra loro. Agire sulla brand identity permette di portare avanti di pari passo una visione sia micro che macro, dando modo al marchio di distinguersi dai concorrenti, risultando memorabile e generando un impatto positivo in termini persino di notorietà.
Gli interpreti e traduttori di AMI sanno bene quanto sia importante trasmettere l’identità del brand. Lo fanno in maniera naturale, organizzata e a fronte di uno studio attento di ogni particolare inerente la specifica collaborazione, garantendo una preparazione tecnica di alto livello, una profonda conoscenza delle dinamiche sia linguistiche che settoriali, a cui aggiungono una solida abilità operativa.
Qualcosa che è emerso anche nella collaborazione con NürnbergMesse Italia, di cui abbiamo parlato in un articolo del nostro blog dedicato alla partnership in occasione della manifestazione “Focus on PCB”. Ha dichiarato Stefania Calcaterra, general manager di NürnbergMesse Italia:
“AMI rappresenta per noi una garanzia di qualità e continuità, elementi fondamentali per offrire un’esperienza realmente professionale ai partecipanti della fiera.”
Tutto ciò è stato possibile perché alla base c’è stato un lavoro approfondito sull’identità del brand, un aspetto della comunicazione che, quando gestito in maniera corretta, rimane nell’ombra, proprio perché arriva con chiarezza e naturalezza.
Ti piacerebbe approfondire il modo in cui lavorano gli interpreti e traduttori di AMI? Contattaci al numero 02 86 45 04 62 o alla mail ami@milanointerpreti.net
credit Freepik
Categorie
- intelligenza artificiale (1)
- interpretariato (30)
- interpretariato da remoto (5)
- interviste (5)
- Lingue (9)
- simultanea (10)
- traduzione (20)