Blog

Cos’è AIIC – Associazione Internazionale Interpreti di Conferenza e di cosa si occupa
AIIC – Associazione Internazionale Interpreti di Conferenza rappresenta un punto di riferimento a livello nazionale e globale: è infatti la sola associazione specializzata esclusivamente nell’interpretazione di conferenza ed è presente in tutto il mondo.
Propone un approccio che mette al centro l’esplorazione della multiculturalità e degli aspetti peculiari di ogni lingua. In Italia i soci di AIIC sono circa 200 e risultano accomunati da un codice deontologico, etico e professionale rigoroso, che sono per il cliente la miglior garanzia non solo di competenza ma anche di riservatezza.
I soci AMI specializzati nell’interpretazione di conferenza fanno tutti parte di AIIC Italia. Lo affermiamo con grande orgoglio, dal momento che l’ammissione richiede la soddisfazione di requisiti piuttosto stringenti, proprio perché di prestigio.
Tra loro c’è anche Mariolina Mapelli, Presidente di AIIC Italia, di cui è socia ordinaria dal 2005. Sempre in AIIC Italia ha inoltre ricoperto il ruolo di coordinatrice della formazione professionale dal 2018 al 2021. Chi meglio di lei per raccontarci qualcosa di più su questa associazione di interpreti di conferenza? Questo articolo è stato realizzato con un suo contributo scritto. Buona lettura!
Cosa è AIIC
Fondata nel 1953 e con sede a Ginevra, AIIC (Association Internationale des Interprètes de Conférence) è l’unica associazione professionale globale dedicata esclusivamente agli interpreti di conferenza. Conta oltre 3.000 membri in più di 100 Paesi e collabora con le principali istituzioni internazionali come ONU, Unione Europea, NATO e Banca Mondiale.
AIIC Italia vanta al suo interno interpreti di conferenza altamente qualificati e che sono passati attraverso un processo di selezione severo. Si tratta di interpreti attivi in ambito privato e istituzionali, a livello nazionale e internazionale. Tra le istituzioni con cui collaborano troviamo la Camera dei Deputati, il Senato della Repubblica, la FAO, l’IFAD, il Parlamento Europeo e molte altre ancora.
Cosa fa AIIC
AIIC è un punto di riferimento per tutte quelle realtà che hanno la necessità di affidarsi a team di interpreti di conferenza di alto livello, in linea con un contesto specifico e in grado di padroneggiare particolari dinamiche dell’interpretazione di conferenza. Sono inoltre necessarie soft skill particolari, a cominciare dalla capacità di lavorare in equipe e persino di creare dei gruppi di lavoro su misura della singola occasione o manifestazione.
Possono esserci delle variazioni significative, pertanto, sia da un ambito all’altro, sia a seconda che l’interprete sia specializzato in lingue rare, o anche a secondache debba operare in presenza o da remoto, per fare degli esempi.
Ecco una panoramica di come opera AIIC:
- Stabilisce standard di qualità professionale: seleziona i membri attraverso una rigorosa procedura di ammissione basata su esperienza e valutazione tra pari.
- Tutela etica e deontologia: impone un codice etico e regole di condotta che garantiscono riservatezza, preparazione e comportamento professionale.
- Rappresenta la professione a livello globale: negozia condizioni di lavoro e tariffe con le istituzioni internazionali (ONU, UE, FAO, NATO e Banca Mondiale).
- Offre formazione continua: promuove aggiornamento professionale, eventi e ricerca sull’evoluzione del settore.
Gli interpreti conferenza di AIIC Italia hanno inoltre partecipato a iniziative rivolte agli interpreti della lingua dei segni, a quanti lavorano in ambito giudiziario, agli interpreti agli inizi della professione e a quelli che operano in aree di conflitto.
Perché è una garanzia di qualità
Scegliere un interprete membro AIIC significa affidarsi a un professionista:
- selezionato con criteri rigorosi e con comprovata esperienza;
- vincolato a standard internazionali di eccellenza;
- costantemente aggiornato su tecniche, etica e tecnologie;
- parte di una rete mondiale che promuove e difende la professione.
Lo slogan di AIIC è Interpreting the world e pone l’accento sia sulla matrice internazionale dell’associazione di interpreti di conferenza, sia sul suo farsi interprete delle diverse lingue che si trovano nel mondo.
Scegliere AIIC vuol dire quindi assicurarsi una competenza a 360°, di matrice linguistica ma anche culturale, e che include l’attenzione per l’etica professionale e la promozione di una comunicazione basata sull’inclusività e la sostenibilità.
In sintesi… perché scegliere AIIC e AMI
AIIC è il punto di riferimento mondiale per l’interpretazione di conferenza. Affidarsi a un interprete AIIC significa scegliere qualità, competenza e affidabilità.
Chi sceglie di lavorare con AMI entra subito in contatto con AIIC Italia: come già accennato all’inizio, gli interpreti AMI sono tutti membri di AIIC. AMI, dunque, garantisce la massima professionalità e al tempo stesso i vantaggi di una rete professionale che copre potenzialmente tutte le regioni del mondo, mettendo in contatto i clienti con i colleghi AIIC in loco.
Contattaci per scoprire qualcosa di più sugli interpreti di conferenza di AMI e su come è possibile gestire al meglio un evento grazie alla partnership con AIIC Italia. Ci trovi al numero 02 86 45 04 62 o alla mail ami@milanointerpreti.net
credit Freepik
Categorie
- intelligenza artificiale (1)
- interpretariato (29)
- interpretariato da remoto (5)
- interviste (5)
- Lingue (8)
- simultanea (9)
- traduzione (20)